GiornsliMATERIALI PRODOTTI DAGLI ALUNNI DELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO
Storia SSPG SAN DANIELE |
Giornata della memoria Video realizzato dagli alunni della classe 3^C |
Video |
Storia SSPG SAN DANIELE |
Giornata della memoria Padlet realizzato dagli alunni della classe 3^B |
Padlet |
Lingua italiana SSPG SAN DANIELE |
E’ possibile essere presi da una DECAMERONMANIA? Agli studenti della 2^A della scuola Sec. di I grado di San Daniele è accaduto proprio così: in tempo di Covid 19, grazie alla Dad, in letteratura hanno studiato Boccaccio, leggendo e analizzando alcune sue novelle tratte dal Decameron. Alla fine del percorso, sollecitati dalla prof.ssa di Lettere, prof.ssa D. Bello, hanno pensato, essendo chiusi in casa, di intrattenersi con alcuni racconti. Nelle loro creazioni, hanno cercato di tener conto delle caratteristiche della novella, cioè quelle di un componimento di solito in prosa, piuttosto semplice e corto, che racconta in modo realistico, un fatto reale o immaginario e lascia un insegnamento. Quasi tutti hanno inventato la propria novella e qualcuno la ha realizzata addirittura in lingua friulana.
|
link esterno a Calameo |
Lingua italiana SSPG SAN DANIELE |
Nonostante la Dad, gli alunni del Laboratorio di potenziamento di Italiano delle classi prime e seconde (con il sostegno delle referenti C. Azzalin e D. Bello) sono riusciti nell’intento di pubblicare anche il secondo (già ad aprile) ed il terzo numero (a giugno) del giornalino VOCE AGLI STUDENTI. A.S 2019-2020 |
1 – link esterno a Calameo
|
Progetto legalità SSPG SAN DANIELE |
Video sintesi del percorso YOUNGSTER DEDICA A FALCONE E BORSELLINO, proposto dalla Biblioteca Guarneriana in collaborazione con l’associazione Damatrà agli alunni della cl 1^A e 2^A, docente di riferimento Donatella Bello, musica di Marilena Turturo. A.S. 2019-2020 |
video |
Lingua friulana SSPG SAN DANIELE ![]() |
EDUKA2 e LA POESIE E IL VIAÇ Anche l’Istituto Comprensivo di San Daniele ha partecipato al progetto EDUKA2 – Per una governance transfrontaliera dell’istruzione grazie ad un’unità didattica (LA POESIE E IL VIAÇ) progettata dalla prof.ssa Donatella Bello e sperimentata con gli alunni della classe 2^A 2017-2018. |
1- link esterno a Calameo |
Lingua friulana SSPG SAN DANIELE ![]()
|
CUI VOI DAL CÛR Il percorso didattico che gli alunni della classe 2^A hanno intrapreso, con l’aiuto della docente di Lettere/esperta di Friulano Donatella Bello e della docente di Musica Marilena Turturo, per partecipare al Primo Concorso d’istituto sulla poesia in lingua friulana, UN VIAÇ POETIC TAI NESTRIS LȖCS DAL CȖR,ha dato molta soddisfazione: è stato un percorso creativo e arricchente. Una volta raccolto tutto il materiale in un video, il percorso didattico CUI VOI DAL CÛR è stato presentato a vari concorsi regionali (Concorso GLEMONE, ÎR, VUEI E DOMAN 2018-premiazione a Gemona, 8 dicembre 2018; concorso EMOZIONS FURLANIS IN VIAÇ PAL TERITORI 2019-premiazione a Gorizia durante la Fieste de Patrie, il 7 aprile 2019; Concorso CHINO ERMACORA 2019-premiazione a Tarcento il 13 maggio 2019) ed in tutti è stato riconosciuto meritevole del Primo Premio, premio in denaro e materiali didattici molto utili per la scuola. Un plauso e un grazie sentito va agli alunni che, particolarmente coinvolti nel percorso, si sono impegnati nel realizzare quanto richiesto e nel raccogliere poi tutto il materiale per la creazione del video esplicativo di quanto realizzato.
|
link esterno a Calameo |
Lingua friulana SSPG SAN DANIELE ![]()
|
IL GIORNALINO DEL LABORATORIO
JESSI LA REDAZION DI UN GJORNALIN Chest an, noaltris fruts des classis primis e tiercis dal Laboratori di Talian dal vinars, o sin stâts particolarmentri cjapâts dentri di une idee des docentis Chiara Azzalin e Donatella Bello: componi, tant che redatôrs, il gjornalin scolastic. La propueste e consisteve inte scriture e publicazion di trê numars: pôcs ma istès siôrs di storiis, curiositâts e zûcs! Par esempli il prin gjornalin al à subit volût fâ meti in zûc ducj i fruts de scuele cuntun scandai pe sielte dal non stes de testade e de mascotte de scuele. Inte redazionognidun di noaltris al à il so compit: al è cui che al scrîf i articui, cui che al fâs lis intervistis, cui che al dissegne fumuts o cui che al prepare i zûcs. Un grup di fruts di tierce al à scrit fintremai une conte epistolârin lenghe furlane (publicade a pontadis),IL FRIȖL INTAL CȖR,che e fevele de vite di un soldât inte spedizion in Russie dal ARMIR. La conte, dopo, e je stade mudade intun video che al è stât mandât al Concors EMOZIONS FURLANIS IN VIAÇ PAL TERITORI,otignint une segnalazion e la premiazion inte FIESTE DE PATRIE DAL FRIÛL a Gurize, ai 7 di Avrîl dal 2019. Ancje il numar di Jugn de publicazion si concentre su lis esperiencis vivudis in chest an di studis (2018-2019), ma al proviôt ancje i salûts dai fruts e des frutis di tierce che a àn concludût il lôr viaç in cheste scuele. Fâ part de redazional è verementri inmagant e divertent. Al è une vore biel condividi cun ducj i fruts de scuele i nestris pinsîrs! Emma P. e Alessia F. e la docente di Lettere/Esperta di Friulano D. Bello ESSERE LA REDAZIONE DI UN GIORNALINO Quest’anno, noi ragazzi delle classi prime e terze del Laboratorio di Italiano del venerdì, siamo stati particolarmente coinvolti da un’idea delle prof.sse Chiara Azzalin e Donatella Bello: redigere il giornalino scolastico. La proposta consisteva nella scrittura e pubblicazione di tre numeri: pochi ma ricchi di storie, curiosità e giochi. Ad esempio la prima pubblicazione ha coinvolto l’intera scuola in un sondaggio per la scelta del nome del giornalino e della mascotte della scuola. Nella redazioneognuno ha il suo compito: c’è chi scrive articoli, chi fa interviste, chi disegna dei fumetti o chi prepara i giochi. Un gruppo di ragazzi di terza ha scritto addirittura un racconto epistolarein lingua friulana (pubblicato a puntate), IL FRIȖL INTAL CȖR, che parla della vita di un soldato durante la spedizione in Russia dell’ARMIR. Il racconto, in seguito, è stato trasformato in un video che è stato inviato al concorso EMOZIONS FURLANIS IN VIAÇ PAL TERITORI,ottenendo una segnalazione e la premiazione durante la FIESTE DE PATRIE DAL FRIÛL a Gorizia il 7 aprile 2019. Anche il numero di Giugno della pubblicazione si concentra sulle esperienze vissute durante questo l’anno di studi (2018-2019), ma include anche i saluti dei ragazzi di terza che hanno terminato il triennio. È stata un esperienza davvero emozionante e divertente far parte di una redazione. È stato piacevolissimo condividere con tutti gli alunni della scuola i nostri pensieri! Emma P. e Alessia F. e la docente di Lettere/Esperta di Friulano D. Bello
|
link esterno a Calameo |
Lingua friulana SSPG SAN DANIELE ![]()
|
LA POESIE INTAL ISTITȖT DI SANT DENÊL
Anche per questo anno scolastico 2018-2019 le referenti di Friulano, prof.ssa Donatella Bello e prof.ssa Elisa Mengato, hanno promosso il concorso di Poesia in lingua Friulana per tutto l’istituto. Mentre l’anno scorso ci si è concentrati su UN VIAÇ POETIC TAI NESTRIS LȖCS DAL CȖR, quest’anno scolastico il tema di fondo era LA POESIE DE MÊVITE INTUN SIUM. Tutti i partecipanti si sono cimentati in componimenti interessanti e personali; la stessa giuria (composta dai docenti esperti Laura Nicoloso, Marco Gino Pascolini e Giorgio Pascoli) ha evidenziato l’accurata ricerca di contenuto e l’attenzione per il lessico che gli alunni hanno presentato nei loro lavori. I vincitori dell’edizione di quest’anno scolastico sono Per la sezione della scuola Primaria, gli alunni della classe 5 della scuola Primaria di Rive d’Arcano con la poesia SIUMS DI UNE BIELE COMPAGNIE Per la sezione della scuola Secondaria, gli alunni della classe 2^A della scuola Secondaria di Ragogna con la poesia SIRIE Complimenti ai vincitori e a tutti i partecipanti.
|
link esterno a Calameo |
Lingua friulana SSPG SAN DANIELE ![]()
|
PROGETTO DI FRIULANO: MIGRAZIONS LINK PRESENTAZIONE: http://icsandanieledelfriuli.it/wp-content/uploads/Parcè.pdf
|
link esterno a Calameo |
Lingua friulana SSPG SAN DANIELE ![]() |
L’INSEGNAMENT DE LENGHE FURLANE
I vantaggi del plurilinguismo sono ormai ben noti e la ricerca scientifica ha dimostrato che i bambini bilingui o plurilingui, esposti già dai primi giorni di vita a più lingue ed educati al plurilinguismo, hanno capacità cognitive e metacognitive maggiori rispetto ad un bambino monolingue. Nella nostra Scuola Secondaria l’insegnamento della lingua friulana viene proposto in prospettiva plurilingue, utilizzando spesso moduli CLIL, e permette il raggiungimento di molti obiettivi trasversali, tra i quali
|
link esterno a Calameo |
Lingua friulana SSPG SAN DANIELE ![]() |
“Un viaç poetic tai nestris lûcs dal cûr” è una selezione di poesie e illustrazioni composte dai ragazzi delle classi 1^B e 3^B della scuola secondaria di primo grado “Pellegrino da San Daniele” IC San Daniele del Friuli (UD) per raccontare le emozioni suscitate dai propri luoghi del cuore. I componimenti sono stati realizzati in lingua friulana con la docente Elisa Mengato, nel corso dell’anno scolastico 2017-2018. Le poesie, lette dai ragazzi ed accompagnate da un brano musicale sono diventate una presentazione multimediale che ha vinto il primo premio del concorso bandito dal Comune di Gemona del Friuli intitolato alla memoria di don Pietro Londero, “Glemone îr, vuei e doman” XXII edizione, con tematica “IL PAESAGGIO: LUOGHI DA DIRE”. La poesia composta ed illustrata dalla classe terza ha vinto la prima edizione del concorso di poesia “Un viaç poetic tai nestris lûcs dal cûr” (sezione scuola secondaria di primo grado) organizzato all’interno dell’IC San Daniele.
|
link esterno a Calameo |
Lingua friulana, storia e geografia SSPG SAN DANIELE ![]() |
CONCORSO LETTERARIO IN LINGUA FRIULANA “GLEMONE, IR, VUEI E DOMAN, XXI Edizione, anno 2017
Anche quest’anno la Scuola Secondaria di I grado di San Daniele partecipa al Concorso letterario in lingua friulana Glemone, îr, vuei e doman, XXI edizione e vince. |
link esterno a Calameo |
Lingua friulana, storia e geografia SSPG SAN DANIELE ![]() |
VISITIAMO IL FRIULI
Dopo l’uscita a Palmanova, gli alunni della cl.2^ A e della cl. 3^A con l’aiuto dell’insegnante di Lettere prof.ssa Donatella Bello riflettono su quanto appreso e ammirato. La visita si è dimostrata interessante e coinvolgente. |
link esterno a Calameo |
Lingua friulana, storia e geografia SSPG SAN DANIELE ![]() |
VISITIAMO IL FRIULI
Dopo l’uscita a Cargnacco, gli alunni della cl.2^ A e della cl. 3^A con l’aiuto dell’insegnante di Lettere prof.ssa Donatella Bello riflettono su quanto appreso e ammirato. La visita si è dimostrata interessante e coinvolgente. |
link esterno a Calameo |
Lingua friulana, storia e geografia SSPG SAN DANIELE ![]() |
GIORNATA EUROPEA DELLE LINGUE
Gli alunni delle scuole secondarie di I grado di San Daniele hanno celebrato la Giornata Europea delle Lingue (il 26 settembre) approfondendo varie sfacettature; il pdf (curato da due alunne della classe 2^A e due alunni della classe 3^A con l’aiuto delle docenti D. Bello ed E. Mengato) ripropone una sintesi dei lavori portati a termine dai ragazzi delle classi 2^A, 2^C, 3^A, 3^B e 3^C sotto la guida dei Docenti di Lettere, Arte e Lingua |
link esterno a Calameo |
Lingua inglese
SSPG RAGOGN
|
IT’S ABOUT TIME, GUYS!
Il teatro in lingua inglese ? quest’anno ci chiama a primavera ?: il 30 marzo 2017 ci recheremo al solito teatro La Fratta di San Daniele del Friuli per assistere, assieme a compagni di terza della SSPG di San Daniele e allievi più grandi dell’ISIS Manzini, l’adattamento che la TNT Britain ci ha preparato per “OLIVER TWIST” di Charles Dickens. Un gran classico, ladies and gentlemen, per cui fervono i preparativi di lavori interdisciplinari con storia e italiano e ricerche di arditi volontari, che sia in Terza A che in Terza B hanno letto in anticipo sui compagni un adattamento in lingua originale del romanzo. Non only that: si son visti in anteprima lo splendido film girato da Roman Polanski nel 2005. And there’s more: ospiti d’onore nelle due classi un’allieva del linguistico e una ragazza di terza A che, in virtù della loro bella esperienza con la lingua inglese, ci faranno da guida insieme a me, solita teacher che vi invita a vivere questa bella avventura come una sfida e un’occasione per una full immersioninglesissima. A voi, alla destra di queste parole, il link al consueto booklet with activities. Does anyone want “some more”?? a cura della professoressa Manuela TELLINI, SSPG di Ragogna |
booklet |
Lingua friulana, storia e geografia SSPG SAN DANIELE ![]() |
“SBILFS TANT CHE NÔ” lavoro realizzato dagli studenti delle classi prime (2015/2016) della S.S.P.G. “Pellegrino da San Daniele” nel corso del laboratorio di Tradizioni Friulane con le professoresse Barbara Floreani e Rossana Mandalà; revisione per la lingua friulana a cura della prof.ssa Mengato | link esterno a Calameo |
Lingua friulana, storia e geografia SSPG SAN DANIELE ![]() |
“ARCHEOLOGIA AL MUSEO DEL TERRITORIO”: visita al Museo del Territorio di S. Daniele, uscita effettuata dalla classe 5 B, coordinata dalla prof.ssa Bello | |
Lingua inglese SSPG RAGOGNAclasse 3A ![]() |
Ci siamo – THEATRE IN ENGLISH 2015-2016! Eccoci all’annuale appuntamento con un classico per le terze: non solo andiamo a teatro ma ci prepariamo per benino per vedere un’opera in lingua inglese. Mammachefifa. Ma l’occasione è ghiotta e when the going gets tough, the tough get going (quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare)! E quest’anno sembra un dono bellissimo poterci gustare, a un mese da Natale 2015, AChristmas Carol di Charles Dickens che proprio il giorno di Natale si svolge: la performance è prevista per il 25 novembre e tantissimi spunti per cimentarci con questo gran classico della letteratura inglese non potranno che aiutarci a scoprire perché, dopo così tanto tempo, questo lavoro continui ad incantare grandi e piccoli con le sue suggestioni e il suo messaggio forte di speranza. A voi il booklet delle attività, con le immagini di un bravissimo illustratore irlandese. Ma, per i veri buongustai, tra le tante versioni cinematografiche, non perdetevi la versione dei Muppets! a cura della professoressa Manuela TELLINI, SSPG RAGOGNA |
booklet |
Lingua friulana, storia e geografia SSPG SAN DANIELE ![]() |
“I NESTRIS PARINCJ EMIGRANTS”: emigrazione e immigrazione sono argomenti quotidiani, che gli studenti delle classi terze affrontano durante l’anno scolastico sui libri di testo. Questa tematica è legatissima al nostro Friuli. a cura della prof.ssa Mengato |
pdf presentaz |
Lingua friulana, storia e geografia SSPG SAN DANIELE ![]() |
“COSTITU (LE) ZION”: la costituzione vista e commentata dai ragazzi della scuola primaria di Villanova; l’attività è stata presentata nel corso dell’annuale “Festival della Costituzione” che si svolge a San Daniele nei primi giorni di giugno. a cura della prof.ssa Mengato |
pdf presentaz |
Lingua inglese SSPG RAGOGNAclassi 3A & 3B ![]() |
“FRANKENSTEIN” by Mary Shelley. Eccoci al consueto appuntamento con il teatro in lingua inglese: la proposta della TNT THEATRE BRITAIN per quest’anno è una trasposizione teatrale di un romanzo che ha fatto storia e che ha ispirato numerosissimi adattamenti, più o meno fedeli al testo. Il booklet su cui stiamo lavorando offre a sua volta una versione facilitata di quanto accade nella narrazione originale con activities di varia natura che ci guideranno nel rinforzo linguistico e nell’approfondimento culturale. Lo spettacolo invece ci aspetta il 19 novembre all’Auditorium La Fratta di San Daniele del Friuli, dove ci recheremo assieme alle terze medie di San Daniele e il biennio delle superiori del “Manzini”. Oooops! Dimenticavamo: a corredo dell’approfondimento ci gusteremo il film Mary Shelley’s Frankenstein con Robert De Niro nella parte della creatura e Kenneth Branagh in quella dell’ambizioso medico. Did you know Mary Shelley was only 18 when she wrote Frankenstein? And did you know Frankenstein is the name of the scientist and NOT of the creature? And did you know the poor creature has no name at all throughout the book? And Science – can Science really challenge the mystery of life and death? FOOD FOR THOUGHT, ladies and gentlemen… a cura della professoressa Manuela TELLINI, SSPG RAGOGNA |
booklet |
Lingua friulana, storia e geografia SSPG SAN DANIELE ![]() |
“SANT DENÊL”
a cura della prof.ssa Mengato |
|
Lingua friulana, storia e geografia SSPG SAN DANIELE ![]() |
“LA EMIGRAZION FURLANE TRA VOTCENT E NÛFCENT: LAVÔR DES CLASSIS TIERCES”
a cura della prof.ssa Mengato |
|
Lingua friulana, storia e geografia SSPG SAN DANIELE ![]() |
“STUDI DAL COGNON”
a cura della prof.ssa Mengato |
|
Lingua italiana SSPG SAN DANIELE |
“CHI LA LEGGE LA VINCE” Gara di lettura S.S.P.G. Si è conclusa la seconda edizione della gara di lettura che ha visto come protagoniste le classi prime e seconde della Scuola Media di San Daniele. Il 3 giugno le classi seconde si sono sfidate sul romanzo “Storia di Iqbal”, in uno scambio serrato di domande sul testo, complicati rebus e quesiti di grammatica. Al termine di una gara sofferta e avvincente, la 2^D si è aggiudicata la vittoria, fronteggiando in finale la 2^A, che si è meritata il secondo posto. Il 5 giugno gli allievi delle classi prime , emozionatissimi, hanno dimostrato di aver letto con interesse e attenzione “La fabbrica di cioccolato”.
La 1^D e la 1^ C hanno “combattuto” a colpi di domande e risposte, in una finale ricca di sorprese che si è conclusa con la vittoria della 1^D e il secondo posto della 1^C. |
videoclip |
Lingua friulana, storia e geografia SSPG SAN DANIELE ![]() |
“IL PUINT DAL DIAUL”
a cura della prof.ssa Mengato |
|
LaboratorioInformatica SSPG RAGOGNAclassi 3A & 3B |
GITA NELLE MARCHE 2014 – Viaggio d’Istruzione classi terze Ragogna SLIDESHOW 1: vi linkiamo una selezione delle diapositive (senza troppi effetti speciali in modo che il file sia agile) perché con noi gustiate tutta l’atmosfera pre-gita fatta di preparativi, aspettative, sogni e – perché no – desiderio di evadere da casa, da scuola e…dai compiti “per domani”. Non ci troverete troppe parole proprio perché le diapositive hanno fatto da semplice sfondo alla presentazione curata dai ragazzi una settimana prima della partenza. SLIDESHOW 2: a gita fatta (che bello tutto!) aggiungiamo qualche altra foto. Senza parole – neanche una! a cura della professoressa Manuela TELLINI, SSPG RAGOGNA
|
slideshow 2
|
Lingua friulana, storia e geografia SSPG SAN DANIELE ![]() |
“FIESTE DAL FRIÛL 2014”
a cura della prof.sa Mengato “FIESTE DAL FRIÛL 2013” a cura della prof.ssa Mengato |
|
Lingua Inglese SSPG RAGOGNAclassi 3A & 3B ![]() |
GETTING READY FOR THE OLYMPIC GAMES a cura della professoressa Manuela TELLINI, SSPG RAGOGNA |
booklet |
Lingua Inglese SSPG RAGOGNAclassi 3A & 3B ![]() |
CANTERVILLE GHOST by Oscar WILDE – adaptation Adattamento con activities del celebre racconto di Oscar Wilde preparato in occasione dello spettacolo teatrale ad opera della compagnia inglese TNT. Il lavoro di preparazione linguistica sarà ancora più bello e completo se proporrete la visione di una versione cinematografica in English di Canterville Ghost. Noi abbiamo visto l’inglesissima versione con Sir Patrick Stewart nella parte del fantasma – chi l’avrebbe detto che il capitano di StarTrek Enterprise fosse un tale bravo attore drammatico? Film in lingua originale a disposizione di chi ne faccia richiesta! a cura della professoressa Manuela TELLINI, SSPG RAGOGNA |
booklet |
Lingua Inglese SSPG RAGOGNAclassi 3A & 3B ![]() |
GULLIVER’S TRAVELS by Jonathan SWIFT – adaptation a cura della professoressa Manuela TELLINI, SSPG RAGOGNA |
booklet |
Lingua Inglese SSPG RAGOGNAclassi 3A & 3B ![]() |
THE STRANGE CASE OF DR JEKYLL AND MR HYDE by Robert Louis STEVENSON – adaptation a cura della professoressa Manuela TELLINI, SSPG RAGOGNA
|
booklet |
Scienze SSPG SAN DANIELE Classe 1 A |
CELLULA ANIMALE: modello di cellula animale realizzato dalle alunne Melanie C., Emily I. e Zoe T.; foto del prof. Pecile | ![]() |
Lingua italiana SSPG SAN DANIELE |
CONCORSO DI LETTURA PRIMA PARTE: la sfida tra le classi seconde della scuola media di San Daniele. Martedì 4 e Mercoledì 5 giugno 2013 |
guarda le slides |